Scritto da Fabio Cantaro, WebMaster
|
Mercoledì 25 Febbraio 2009 00:07 |
 A quanto pare è un periodo di personale fervore musicale, infatti ho appena realizzato un altro brano, anche questo strumentale in quanto mi sono rassegnato al fatto che non so cantare .
Il titolo la dice lunga su quello che osservo nella gente e anche in me stesso. Siamo ormai ossessionati da ogni cosa, la vita frenetica ci porta ad avere atteggiamenti ossessivi, per cui, anche per cose che dovrebbero essere belle, ci sentiamo soffocati, sofferenti.
Del resto basta osservarsi attorno e ci si può rendere conto che stiamo regredendo sempre più: i nostri politici, la società, quello che ci somministrano in tv, l'atteggiamento sgarbato e furbo della gente, ormai non esiste nessun ambiente cordiale e accogliente, in cui potersi rilassare, lasciarsi andare, fidare degli altri.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Gennaio 2010 14:52 |
Leggi tutto...
|
|
I segreti e i pericoli della stazione MUOS di Niscemi |
|
|
|
Scritto da Fabio Cantaro, WebMaster
|
Giovedì 12 Febbraio 2009 13:46 |

Sorgerà a Niscemi la stazione terrestre USA del piano di riarmo spaziale MUOS. In Sicilia l'ultima tappa del processo di militarizzazione dello spazio e di rilancio delle guerre stellari e delle strategie di "primo colpo" nucleare. A due passi dal centro abitato di Niscemi (Caltanissetta) sta per sorgere infatti una delle stazioni di controllo terrestre del Mobile User Objective System (MUOS), il sofisticato sistema di comunicazione satellitare ad altissima frequenza (UHF) delle forze armate USA che integrerà comandi, centri d'intelligence, radar, cacciabombardieri, missili da crociera, velivoli senza pilota, ecc., con l'obiettivo di perpetuare la superiorità offensiva degli Stati Uniti d'America.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Febbraio 2009 14:47 |
Leggi tutto...
|
Finalmente:"Wife & Mother" |
|
|
|
Scritto da Fabio Cantaro, WebMaster
|
Domenica 08 Febbraio 2009 10:41 |
 Dopo un paio d'anni di completa inattività musicale ecco che la mia passione per la musica sembra finalmente venir fuori. Ho infatti appena completato una nuova composizione dal titolo "Wife & Mother". E' un brano strumentale, lo stile dovrebbe essere Ambient o World Music (sinceramente non lo so e non me ne frega niente), so solo che è bellissimo. Si alternano fasi di serentà a momenti di passione, un pò come i sentimenti che ispirano le persone più care.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Gennaio 2010 14:54 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Fabio Cantaro, WebMaster
|
Sabato 31 Gennaio 2009 21:39 |
 Oggi vi parlo di un cantautore che normalmente non rientra tra "i grandi" del panorama musicale Italiano. Ciononostante io lo considero un grande uomo oltre che il creatore di alcuni brani meravigliosi che rimarranno per sempre nella nostra memoria.
Ho conosciuto Ivan Graziani all'età di 11 anni quando, in vacanza in un campeggio di Letojanni (Me), il juke box suonava ripetutamente quel tormentone che mi è entrato nel cuore e che reputo una delle più belle canzoni italiane di sempre. La canzone è "Firenze (canzone triste)", il brano probabilmente più famoso di Ivan. Spesso ritenuto un trascinatore carismatico, amava esibirsi soprattutto sul palco. Ci teneva molto a esibirsi dal vivo e ha continuato a tenere concerti, anche se stanco e malato, fino a poche settimane prima di morire.
Le sue canzoni sono caratterizzate da un intenso uso della melodia e da un timbro di voce atipico, spesso in falsetto. Uno dei temi preferiti di Ivan Graziani era la descrizione delle donne che aveva incontrato (o sognato) nella sua vita.
Nel 1976 incide "Ballata per quattro stagioni" contraddistinto da ottimi testi e molto apprezzato dalla critica ma non riceve, però, il successo di pubblico che meriterebbe.
Segue nel 1977 il graffiante album intitolato "I Lupi" che contiene il singolo "Lugano addio" con cui finalmente si fa conoscere al grande pubblico.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 31 Gennaio 2009 22:46 |
Leggi tutto...
|
Storia del rock: i 25 migliori riff di chitarra |
|
|
|
Scritto da Fabio Cantaro, WebMaster
|
Domenica 18 Gennaio 2009 19:58 |
 Da un sondaggio effettuato tra gli studenti della prestigiosa Tech Music School di Londra è uscita la classifica dei migliori riff di chitarra della storia del rock, perlomeno secondo i giovani londinesi. Il riff (abbreviazione di "refrain") si differenzia dall'assolo in quanto motivo ripetitivo e ricorrente che segue tutta o una strofa e/o un ritornello di una canzone.
La lista dei 25 più votati sta rimbalzando su siti e blog di tutto il mondo, suscitando dibattiti e commenti di ogni tipo.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 18 Gennaio 2009 21:01 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successivo > Fine >>
|
Pagina 9 di 12 |